CON L'AVANZARE DELL'ETÀ, COME L'AEROPILATES PUÒ AIUTARE A RAFFORZARE LE OSSA E COMBATTERE L'OSTEOPOROSI? - di Marjolein Brugman
Con l’avanzare dell’età, mantenere una buona densità ossea diventa fondamentale per prevenire l’osteoporosi. Il tuo reformer AeroPilates può essere un valido alleato, permettendoti di eseguire esercizi di carico che contribuiscono a stimolare la crescita ossea e rinforzare l’intero sistema scheletrico.
A differenza dell’allenamento tradizionale, il reformer AeroPilates utilizza il peso del tuo corpo e la resistenza data dalle corde, esercitando una pressione costante sulle ossa durante gli esercizi e favorendo così l’aumento della densità ossea.
Il carrello scorrevole del reformer e le corde con diverse resistenze permettono movimenti controllati, facendo in modo che lo stress sulle ossa sia distribuito in modo uniforme e riducendo al minimo il rischio di infortuni.
Esercizi di carico sul reformer, come affondi, squat e leg press con le gambe, stimolano la formazione ossea, contribuendo all’aumento della densità minerale ossea.
Partendo sempre dal core, ogni esercizio coinvolge diversi gruppi muscolari su più piani del movimento e attiva ossa e legamenti in tutto il corpo.
Questo permette di stabilizzare il bacino e la catena scapolare, facilitando i movimenti nella vita quotidiana. Inoltre, il miglioramento dell’equilibrio e della coordinazione derivante da questi esercizi, riduce ulteriormente il rischio di cadute o infortuni, un aspetto cruciale per chi soffre di osteoporosi.
Se è stata diagnosticata una bassa densità ossea, è importante iniziare con esercizi a basso impatto, aumentando gradualmente l’intensità e la difficoltà man mano che la forza e la stabilità migliorano. È consigliato evitare flessioni eccessive in avanti della colonna vertebrale, compresi gli esercizi come Short Spine, Knee Stretch con schiena curva e Mermaid con torsione.
In altre parole, è meglio evitare gli esercizi in cui si esercita pressione sulla colonna vertebrale in una posizione di flessione in avanti o torsione. Gli esercizi più raccomandati sono quelli che:
Favoriscono l’estensione, come: Knee Stretch con schiena dritta, Down Stretch e Eve’s Lunge.
Lavorano sulle gambe, come: Legs in Straps e Warm-Up Footwork.
Enfatizzano la stabilità del core, come: Long Stretch, che sostiene la colonna senza sovraccaricarla.
IN Conclusione
Se è stata diagnosticata una bassa densità ossea, includi nella tua routine i seguenti esercizi:
Warm-Up Footwork con resistenza alta per rinforzare gambe e fianchi.
Standing Side Splits per migliorare l’equilibrio.
Arms in Straps (sdraiati e seduti) per rafforzare spalle, braccia e colonna vertebrale.
Legs in Straps per rafforzare e allungare i muscoli posteriori della coscia e i quadricipiti.
Salti con il Cardio rebounder, un’attività sicura e con carico, che contribuisce a costruire densità ossea nella parte inferiore del corpo.
-
Le informazioni fornite in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e non devono essere considerate come un consiglio medico o un’alternativa a una consulenza professionale.
L’osteoporosi e la salute delle ossa possono variare significativamente da persona a persona, e ciò che funziona per qualcuno potrebbe non essere adatto a un altro.
Per indicazioni personalizzate, diagnosi o trattamenti, consultare un professionista sanitario qualificato.

Marjolein Brugman è la fondatrice di Lighterliving e Aeropilates. “Lighterliving ("vivere più leggeri") è un movimento e una scelta di vita che tutti possiamo fare. Rendiamola semplice: prendi una decisione al giorno per stare meglio e osserva i piccoli passi che portano a grandi cambiamenti. Mangia in modo intelligente, resta attivo e vivrai una vita più leggera."